Mago Frisco – Illusionista, Prestigiatore e Ombre Cinesi

Spettacolo Ombre Cinesi

Artista Ombre Cinesi

«Brillino le immagini sul tuo muro bianco! E quando pure ciò non fosse che un’illusione passeggera, tuttavia fa la nostra felicità, quando, come piccoli bambinelli ingenui, restiamo lì davanti rapiti.»

W. Goethe, I dolori del giovane Werther (1774)

 

Ombre cinesi con torcia

Ombre cinesi con torcia: questo spettacolo è un viaggio nel tempo, fino al periodo in cui il cinematografo non era ancora stato presentato al grande pubblico. Gli ombremani, gli artisti che nel tardo Ottocento si esibivano con spettacoli di ombre cinesi, erano prestigiatori che avevano già intuito il potenziale scenico del racconto attraverso la proiezione di immagini in movimento su una tela bianca.

Con una torcia, una tela e le mie mani presento uno spettacolo ricco di poesia e di riferimenti musicali e cinematografici tutti da scoprire.

Riprodurre fedelmente il mondo, registrare la memoria dello sguardo ha rappresentato da sempre uno dei grandi temi di ricerca per gli uomini di tutte le epoche.

Vimeo

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Vimeo.
Scopri di più

Carica il video

Ombre cinesi con videoproiettore

Ombre cinesi con Videoproiettore: il titolo dello spettacolo è The Jazz Ombra (2021), un chiaro riferimento a quello che è considerato il primo film sonoro della storia del cinema, proiettato il 6 ottobre 1927 al Warner Theatre: The Jazz Singer di Alan Crosland (Il cantante di jazz, 1927).

Lo spettacolo ha una durata di 25 minuti e ha carattere metacinematografico: parla del cinema e dei film più celebri e rappresentativi della sua storia, ricreati con la tecnica delle ombre cinesi.

Ho pensato, con lo spettacolo The Jazz Ombra, di racchiudere in 25 minuti più di 20 film, e non solo, tematizzando ogni scena con grafiche originali del film rappresentato e, ovviamente, la colonna sonora della scena-tributo riprodotta.

Oltre a E.T. the Extra-Terrestrial, fanno parte dello spettacolo The Jazz Ombra anche Bohemian Rhapsody (B. Singer e D. Fletcher, 2018), Per un pugno di dollari (S. Leone, 1964), Harry Potter e la pietra filosofale (C. Columbus, 2001), Batman & Robin (J. Schumacher, 1997), Per Lucio (P. Marcello, 2021).

Vimeo

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Vimeo.
Scopri di più

Carica il video

Ritratti ombre cinesi

Ritratti ombre cinesi: una delle possibilità più stupefacenti dell’arte delle ombre cinesi è la riproduzione della silhouette del profilo di un volto.

Riesco a ricreare, oltre ai personaggi famosi di repertorio, il ritratto con le ombre cinesi delle persone che ho davanti in maniera estemporanea. Questa forma di spettacolo è realizzabile sia su palcoscenico sia in close up (cioè in maniera itinerante durante l’evento).

L’idea guida di questo procedimento è la tecnica che ha preceduto l’avvento della macchina fotografica: una sedia dotata di uno schermo su cui veniva proiettata l’ombra del profilo della persona seduta mentre un artista dietro la tela ne ricalcava il ritratto.

La tela sulla quale farò i profili è personalizzabile, per esempio con il logo aziendale, la data dell’evento o il nome degli sposi nel caso di un matrimonio.

Vimeo

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Vimeo.
Scopri di più

Carica il video

Chi sono

Sono Simone Marino, in arte Mago Frisco, prestigiatore professionista da oltre dieci anni. La mia specialità, oltre allo spettacolo di magia, è l’arte delle ombre cinesi. Mi sono esibito per migliaia di persone in contesti differenti (televisione, navi da crociera, villaggi turistici, eventi privati ecc.) e realizzo spettacoli su misura per ogni necessità.

 

Link

Privacy Policy

Cookie Policy

Copyright Policy

Contatti

@2020-2023 Tutti i diritti riservati | Simone Marino | P.IVA 02485520031| Credit by E-sphera

×